ALLEGATO AL VERBALE Collegio docenti N.3 del 30 ottobre 2017
AREA LINGUISTICA | ||||
PROGETTO LETTURA | ||||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
|
· Il piacere di leggere | 1. Sviluppare l’interesse e il piacere per l’ascolto, per la lettura e per i libri
2. Migliorare l’uso della lingua italiana parlata e scritta 3. Sviluppare la creatività 4. Conoscere vari generi narrativi 5. Paragonarsi con scrittori e personaggi della letteratura |
Serri Simonetta | Tutti gli alunni del plesso di Gagliole
|
|
· La lettura ti fa grande | Ortenzi Roberta | Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Castelraimondo, alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia di Gagliole e di Castelraimondo | ||
· Avventura per i sette mari | Piloni Emanuela
|
Alunni della Scuola Primaria di Pioraco | ||
PROGETTO LINGUE STRANIERE | |||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
· English for kids | 1. Avvicinare gli alunni alla conoscenza della lingua inglese creando e sviluppando le competenze comunicative di ascolto, comprensione e produzione orale
2. Utilizzare la metodologia CLIL come affiancamento all’insegnamento linguistico curricolare 3. Potenziare le abilità linguistiche e assicurare il pieno raggiungimento del livello base A2 |
Balbini Lara | Tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Gagliole |
· Progetto inglese | Sara Pettinari | Tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Fiuminata | |
· La lingua inglese nella scuola dell’infanzia | Margherita Natalizi | Tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Pioraco | |
· “English with Elly” | Pettinari Sara | Tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Sefro | |
· Progetto CLIL di Geografia “The weather and the climate” | Pizzarulli Marella | Gli alunni della classe IV D della Scuola Primaria di Pioraco | |
· Let’s start CLIL | Barboni Carla | Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Fiuminata | |
· Potenziamento lingua inglese – ket | Sciamanna Adelaide | Gli alunni delle classi IIIA–IIIB–IIIC–IIID Scuola Sec. Di 1° grado di Castelraimondo, Fiuminata e Pioraco | |
· Potenziamento lingua francese – Delf | Sciamanna Adelaide | Gli alunni delle classi IIIA–IIIB–IIIC– IIID Scuola Sec. Di 1° grado di Castelraimondo, Fiuminata e Pioraco |
AREA ARTISTICO-MUSICALE | |||
PROGETTO EDUCAZIONE MUSICALE E/O TEATRALE | |||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
· Zecchino d’oro…che passione | 1. Vivere un significativo e creativo itinerario di esperienze ritmico-musicali per lo sviluppo delle relative competenze
2. Sperimentare un percorso teatrale di recitazione, utilizzando molteplici linguaggi ed implicazioni disciplinari 3. Potenziare l’autoconsapevolezza, la cooperazione, l’ascolto reciproco e l’integrazione |
Midei Seriana | Tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Gagliole |
· Storie, favole e musica | Micozzi Giuseppina | Tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Pioraco | |
· Musica… in gioco | Sgammato Maria Pasqualina | Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Castelraimondo | |
· Teatrando | Pallotti Giulia | Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Gagliole | |
· Nessun parli | Fermanelli Laura | Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Castelraimondo | |
· Musica in tutti i sensi | Fermanelli Laura | Tutti gli alunni della Scuola della Scuola Primaria di Fiuminata | |
· Il teatro delle armonie | Miconi/Orsomando | Gli alunni delle classi IIA-IIB della Scuola sec. 1° grado di Castelraimondo |
PROGETTO D’ARTE | |||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
· La tavolozza | 1. Avvicinare gli alunni all’arte, alla manifestazione e all’attività pittorica per esprimere con originalità emozioni e rappresentazioni della realtà
2. Vivere una festa tradizionale in modo ludico e con regole condivise 3. Esplorare il mondo da prospettive e punti di vista diversi utilizzando la fotografia in modo creativo |
Cambio Graziella | Gli alunni della sez. di 4 anni Scuola dell’Infanzia di Gagliole e classe IV scuola Primaria di Gagliole |
· Progetto Carnevale | Lucarini Elena | Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Pioraco | |
· La realtà raccontata dalla “mia fotografia” | Caprodossi Silvia | Cli alunni delle classi prime sezioni A/B/D della Scuola Secondaria di 1° grado di Castelraimondo e di Pioraco |
AREA PSICOMOTORIA | |||
PROGETTO DI ED. MOTORIA | |||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
· Facciamo canestro | 1. Guidare l’alunno a percepire il proprio corpo come mezzo di espressione attraverso il movimento, educandone le capacità motorie e sostenendone il processo di crescita
2. Promuovere e trasmettere il valore della pratica sportiva quale fattore di benessere individuale, di coesione e sviluppo sociale |
Grandoni Franca | Tutti gli alunni Scuola Primaria di Castelraimondo e di Gagliole |
· Tiro a… canestro | Cambio Graziella | Gli alunni della sez. di 5 anni Scuola dell’Infanzia di Gagliole | |
· Classi in movimento | Piloni Emanuela | Tutti gli alunni della Scuola Primaria di Pioraco | |
· Sport in amicizia | Morbiducci Tiziana | Tutti gli alunni della Scuola Sec. Di 1° grado di Pioraco, Castelraimondo e Fiuminata | |
· Educazione fisica e sport, aspetti della personalità ed educazione stradale | Morbiducci Tiziana | Alunni delle classi III della Scuola Secondaria di 1° grado di Pioraco, Castelraimondo e Fiuminata |
AREA CITTADINANZA E COSTITUZIONE | ||||
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ | ||||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
|
· Regole secondo il metodo dell’educazione emotiva
|
1. Approfondire la consapevolezza di se stessi attraverso la conoscenza delle emozioni, l’empatia con l’altro e la valorizzazione delle potenzialità che ognuno possiede
2. Valorizzare l’importanza del ruolo dei nonni nelle famiglie 3. Socializzare ed aprirsi agli altri senza essere selettivi 4. Sviluppare un senso di rispetto, di accoglienza e di solidarietà verso gli anziani 5. Promuovere un sereno passaggio degli alunni fra i diverso ordini di scuola 6. Conoscere il lavoro di un’azienda del nostro territorio: fasi di produzione e sperimentazione del ciclo produttivo 7. Educare il concetto di “Legalità” negli alunni per porre in primo piano la funzione delle regole nella vita sociale, i valori della democrazia e l’esercizio della cittadinanza attiva. 8. Responsabilizzare gli alunni all’uso corretto delle tecnologie 9. Sensibilizzare i giovani alla presa in carico del patrimonio culturale, storico e artistico della realtà in cui vivono 10. Educare alla carità cristiana incontrando il bisogno dell’altro e sostenendolo
|
Mosconi Ombretta | Gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Gagliole e delle classi I e II della Scuola Primaria di Gagliole | |
· Amico di penna
|
Ortenzi Roberta | Gli alunni della classe V A e V B della Scuola Primaria di Castelraimondo e gli alunni di una classe della Scuola Primaria Lucatelli di Tolentino | ||
· Nonni in festa
|
Ferretti Paola | Gli alunni della scuola Primaria di Pioraco | ||
· Adotta un nonno
|
Mandorlo Tiziana | Gli alunni delle classi IV e V E della Scuola Primaria di Gagliole | ||
· Cittadinanza e costituzione
|
Midei Daniela | Gli alunni delle classi V della Scuola Primaria di Castelraimondo | ||
· Educazione alla legalità
|
Pallotti Giulia | Gli alunni delle classi III-IV-V della Scuola Primaria di Gagliole | ||
· Consiglio comunale dei ragazzi
|
Sciamanna Adelaide | Gli alunni delle classi VA, VB, VC, VD della Scuola Primaria di Castelraimondo, Fiuminata, Pioraco, gli alunni del corso A, B, C, D della Scuola Sec. Di 1° grado | ||
· Legalità
|
Sciamanna Adelaide | Tutti gli alunni delle classi dei corsi A, B, C, D della Scuola Sec. di 1° grado di Castelraimondo, Fiuminata, Pioraco | ||
· DONACIBO – Condividere i bisogni per condividere il senso della vita
|
Caprodossi Silvia | Gli alunni delle classi I, II, III sez. A e B della Scuola Sec. di 1° grado di Castelraimondo | ||
· Il vino: dalla terra alla tavola
|
Caprodossi Silvia | Alunni delle classi III A, B, C, D delle Scuole secondarie di 1° grado di Castelraimondo, Pioraco e Fiuminata
|
||
AREA DELL’INCLUSIONE | ||||
PROGETTO DI INCLUSIONE SCOLASTICA | ||||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
|
· Un’aula senza muri: il bosco a scuola |
· Promuovere l’insegnamento della lingua italiana attraverso interventi individualizzati mirati al miglioramento della fruizione · Affrontare le lacune e/o le difficoltà evidenziate da alcuni alunni per migliorare l’apprendimento · Permettere agli alunni costretti a lunghi periodi di assenza per malattia, la continuazione del percorso formativo · Promuovere un apprendimento attivo e cooperativo per conoscere il proprio territorio e le scienze naturali · Promuovere attività artistico-musicali con il coinvolgimento anche di realtà del territorio |
Stefania Gagliardi | Per tutti gli alunni della Scuola Primaria di Castelraimondo | |
· Recupero linguistico | Boldrini Patrizia | Alunni stranieri bisognosi di interventi specifici | ||
· Dislessia amica | Barboni Carla | Alunni dell’Istituto con disturbi specifici dell’apprendimento | ||
· Scuola sempre e ovunque | Sciamanna Adelaide | Tutti gli alunni della Scuola Primaria e Sec. di 1° grado ospedalizzati e/o costretti a lunghi periodi di assenza per malattia. | ||
· Progetto di musica | Fermanelli Laura | Tutti gli alunni delle scuole primarie dell’istituto. | ||
AREA DIGITALE | |||
PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA | |||
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
· Programma il futuro |
· Formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica sviluppando un pensiero computazionale · |
Barboni Carla |
Gli alunni delle classi I E – II E – II C – II G – III A – IV A – IV C – V A – V B – della Scuola Primaria di Castelraimondo, Fiuminata e Gagliole |
· Progetto Coding |
Latini Lucia |
Gli alunni delle classi I e II D della Scuola Primaria di Pioraco |
Denominazione del Progetto | Finalità | Referenti
|
Destinatari
|
· Visite guidate e viaggi d’istruzione |
· Arricchire l’attività didattica rispondendo alle finalità formative e culturali esplicitate nel PTOF, attraverso iniziative che facciano conoscere il patrimonio artistico-culturale locale e italiano
|
Sciamanna Adelaide |
Tutti gli alunni delle Scuole dell’Infanzia, delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di 1° grado dell’Istituto |